Informazioni utili sull'installazione wallbox condominio
Stai pensando di effettuare un'installazione wallbox a casa ma abiti in un condominio?
Non preoccuparti: l’installazione wallbox condominio è un’operazione disciplinata da normative che avremo modo di analizzare insieme, in modo tale da fornirti tutte le informazioni utili per essere in regola dal punto di vista legale.
Se vuoi richiedere un preventivo per l'installazione wallbox in garage o nel tuo posto auto telefona allo 059.928914: i nostri incaricati ti aspettano!
Cosa prevede la normativa installazione wallbox condominio?
Installare wallbox in garage condominiale è un tipo di lavori che, a livello legislativo, è regolamentato da norme ben precise. Stando a quanto stabilisce l'Articolo 17-quinquies del Decreto Legge 83/2012, l’installazione wallbox condominio nelle parti comuni dell'edifico – vale a dire posti auto, muri, garage non di proprietà esclusiva – rientra tra quelle opere di posa che sono soggette all'approvazione dell'assemblea condominiale. Tuttavia, il suo parere non è vincolante: infatti, puoi sempre decidere di procedere a tue spese coi lavori, a patto che non vi siano modifiche all'impianto elettrico condominiale.
In tal caso, dovrai ottenere il voto favorevole della maggioranza degli intervenuti in prima convocazione e voti che coprano almeno un terzo dei millesimi complessivi del tuo condominio durante la seconda convocazione. Inoltre, considera che per questo tipo di lavori l'Articolo 1135 del Codice Civile stabilisce che sia costituito un fondo specifico per i lavori d'installazione wallbox condominio. Perciò l'assemblea condominiale dovrà deliberare favorevolmente anche a tale proposito.
Se l'assemblea non dovesse votare in modo favorevole, potrai sempre decidere di procedere all'installazione wallbox in box condominiale e alle opere di ammodernamento dell'impianto elettrico condominiale a tue spese. Questo sulla base dell'Articolo 1102 del Codice Civile, il quale offre il diritto a ciascun condòmino di utilizzare le parti comuni dell'edificio – tra cui rientrano anche le aree cortilive, i posti auto ed eventualmente anche i garage – per scopi personali. Questo a patto che tale utilizzo non alteri la destinazione di tali aree e non ostacoli gli altri condòmini nell’uguale utilizzo. In pratica se altri condomini volessero utilizzare la wallbox, dovrebbero partecipare alle spese di realizzazione dei lavori per averne accesso.
Infine, considera che i costi di ricarica e le modalità di utilizzo della wallbox condominiale saranno regolamentate dall'amministratore del tuo condominio, il quale dovrà provvedere a stilare un regolamento interno che tenga conto di questi aspetti.
Vuoi saperne di più sull'installazione wallbox condominio? Contattaci via mail: saremo lieti di fornirti tutte le informazioni che cerchi.
Installazione wallbox condominio: iter procedurale
A livello pratico, prima di procedere con l'installazione wallbox condominio, andiamo quindi a riassumere la serie di passaggi che dovrai mettere in atto per installare la tua wallbox condominiale:
- Verifica dello stato dell'impianto elettrico condominiale ed eventuali lavori di ammodernamento;
- Richiesta formale all'amministratore di condominio di installazione della wallbox, specificando potenza nominale e luogo di posa;
- Convocazione dell’assemblea condominiale e relativa votazione finale;
- Lavori di installazione della wallbox, con relativo rilascio della certificazione di conformità come previsto per legge.
Chiama oggi lo 059.928914 per un sopralluogo senza impegno: siamo installatori wallbox delle migliori marche!