Colonnina wallbox: come si effettua l'installazione?
Utile per la ricarica domestica dei veicoli elettrici, una colonnina wallbox è uno strumento che permette di collegare il tuo impianto elettrico di casa alla tua vettura, senza incorrere in rischi quali sovraccarichi, distacchi di corrente, cortocircuiti e incendi.
Infatti, grazie alla sua tecnologia, la wallbox è in grado di adattarsi perfettamente a qualunque impianto domestico, tollerare carichi di corrente elevati e, nel caso dei modelli più evoluti e smart, dialogare con il contatore e analizzare i consumi degli altri elettrodomestici, garantendoti un'erogazione di energia sempre ottimale e costante.
Ma come si effettua l'installazione di una stazione di ricarica auto elettrica? Scopriamolo insieme, analizzando le metodologie più diffuse di posa in opera in contesti domestici. Se invece vuoi già richiedere un sopralluogo preliminare per l'installazione di una colonnina wallbox, puoi telefonare allo 059.928914: gli incaricati di Nuova Iati sono a tua completa disposizione.
La posa a parete
Il metodo maggiormente impiegato per l'installazione di una colonnina wallbox è il fissaggio a parete, che di solito avviene sia in contesti esterni, come ad esempio una parete di casa, ma anche all'interno di un box di proprietà.
Tale operazione richiede poche ore di manodopera in genere, è abbastanza semplice ne è minimamente invasiva: infatti tutto ciò che si dovrà fare è fissare la wallbox al muro e successivamente collegare il cavo di connessione tra il dispositivo e la wallbox. Tieni conto che l'operazione di connessione potrebbe richiedere la pratica di qualche foro a muro, così come opere di canalizzazione esterna del cavo.
La posa a pavimento
Decisamente più invasiva, l'installazione a pavimento spesso richiede la posa di un supporto per wallbox apposito, in cemento o acciaio, che sosterrà il dispositivo in posizione verticale. Per la posa di quest'ultimo serviranno perciò lavori di scavo e l'eventuale ripristino della pavimentazione rotta in precedenza per posare il palo di sostegno per wallbox, con il monte ore di manodopera che, in sede preventivo, tenderà logicamente a salire.
Solitamente il supporto per wallbox e la sua relativa posa in opera sono tipici dei contesti esterni, come per esempio posti auto condominiali, cortili e tettoie, ossia luoghi in cui non è possibile approfittare della presenza di pareti interne.
Tieni infine presente che anche in questo caso sarà necessario approntare i lavori di connessione tra la wallbox e l'impianto elettrico di casa, con il cavo che potrebbe essere interrato o alloggiato all'interno di apposite canaline.
Vuoi richiedere un preventivo per l'installazione di una wallbox all'interno o all'esterno delle tue mura domestiche? Scrivici una mail e fissa con noi un sopralluogo preliminare: troveremo insieme la soluzione di posa in opera più adatta al tuo contesto.